Acciai Inossidabili
Notizie

Gli acciai inossidabili hanno una elevata resistenza alla corrosione, elevata resistenza meccanica e duttilità, con un elevato contenuto di Cromo.
Sono chiamati inossidabili poiché in presenza di ossigeno sviluppano un film sottile di ossido di cromo che protegge il metallo dalla corrosione. Questo film protettivo si riforma ogni volta la superfice si graffia.
Perché si verifichi la passivazione il contenuto minimo di cromo nell’acciaio deve essere del 12%.
Proprietà meccaniche a temperatura ambiente e applicazioni tipiche degli acciai inossidabili ricotti.
Resistenza ultima a trazione |
Tensione di snervamento |
Percentuale di Allungamento |
Caratteristiche e applicazioni tipiche |
|
---|---|---|---|---|
|
(MPa) | (MPa) | (%) | |
303 |
550-620 | 240-260 | 50-53 | Prodotti per macchinari,colonne, valvole,bulloni, dadi, boccole; accessori per aeroplani; rivetti, viti, perni |
304 |
565-620 | 240-290 | 55-60 | Attrezzature per industrie chimica e alimentare, valvole criogeniche, grondaie pluviali. |
316 |
550-590 | 210-290 | 55-60 | Elevata resistenza alla corrosionee allo scorrimento viscoso. Attrezzature per industria chimica e della stampa, attrezzature fotografiche, bollitori e contenitori alimentari. |
410 |
480-520 | 240-310 | 25-35 | Componenti di macchinari, steli di pompe, bulloni, lame, scivoli per carbone, attrezzature per la pesca, componenti di motori, canne dei fucili. |
416 |
480-520 | 275 | 20-30 | Accessori per aeroplani, bulloni, dadi, rivetti, viti, inserti per estintori. |
Le tipologie principali di Acciaio:
Acciai inossidabili ferritici
Acciai inossidabili austenitici
Acciai inossidabili martensitici
Acciai inossidabili bifasici austeno-ferritici o duplex.
L' AISI 316
L'AISI 316 (designazione americana) (acciaio 18/8/3) o X5CrNiMo17-12-2 (designazione europea) - numero DIN 1.4401 è una lega in acciaio inox austenitica composta da un tenore di cromo tra il 16% ed il 18%, di nichel tra l'11% e il 14% e di molibdeno tra il 2% ed il 3%.
È nato come modifica dell'acciaio X5CrNi1810 per aggiunta del 2,5% di molibdeno, utile per migliorare la resistenza alla corrosione elettrolitica (pitting) da cloruri, che per il 304 è molto scarsa. È un acciaio inossidabile standard: il suo indice di inossidabilità è infatti compreso in genere tra 25 e 28. È adatto all'impiego per edilizia all'esterno, e all'esercizio per un periodo limitato in ambienti interessati da acqua di mare e in alcune applicazioni navali non pesanti.
Ne esiste anche una versione 316L (designazione EN X2CrNiMo17-12-2 numero 1.4404), cioè con tenore di carbonio inferiore allo 0,035% (il 316 ammette fino a 0,080%) utile a impedire la precipitazione dei carburi di cromo e quindi la corrosione.
La presenza in analisi del Molibdeno rende ottima la resistenza alla corrosione della marca in tutti gli ambienti naturali: acque ed atmosfere rurali, urbane, ed industriali anche in presenza di moderata concentrazione di cloruri e acidi. Il 316/316L trova impiego nel settore alimentare ed agroalimentare ed in numerosi ambienti chimici acidi (acido solforico, acido fosforico, acidi organici) e clorurati, in condizioni però di temperature e concentrazione al di sotto di una certa soglia, oltre la quale subentrano materiali superiori.
Molto buona è la resistenza alla corrosione intergranulare, anche dopo saldatura.

